AI DOCENTI
AGLI STUDENTI
ALLE FAMIGLIE
AL PERSONALE ATA
Oggetto : Corso di formazione docenti " DSA e BES " – II annualità
Si comunica che giovedì 19 gennaio, dalle h. 15.00 alle h.18.00, presso la sede ass.ta "Sisto V", via della Cecchina 20, si terrà il primo dei quattro incontri previsti nell'ambito del Corso di Formazione in oggetto, giunto alla sua II annualità; le attività saranno condotte, come nella I fase svoltasi nell'a.s. 2015.16, da esperti dell'Associazione IDO (Istituto di Ortofonologia), specializzata nel settore. Si precisa inoltre che sono state individuate le date dei successivi due incontri - 26 gennaio e il 2 febbraio pp.vv., stesso orario e stessa sede -; la data del quarto ed ultimo appuntamento verrà comunicato in occasione dell'incontro di apertura (per le linee generali ed i contenuti del Corso, v. allegato).
Si fa presente che il costo complessivo del Corso è di 1.200,00 euro, da dividere in quote individuali tra quanti si iscriveranno; a questo proposito, si precisa che i docenti potranno inserire tale spesa del "bonus" da 500 euro riconosciuto dal MIUR per le attività di formazione ed aggiornamento. E' importante infine segnalare che l'iscrizione è aperta anche alla componente genitori.
Roma, 20 dicembre 2016
Il Dirigente scolastico
Prof.ssa Daniela Crestini
CORSO DI FORMAZIONE DI II LIVELLO, PER LA SCUOLA SUPERIORE: DISTURBI SPECIFICI ED ASPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( DSA/BES )
Realizzato da: IdO (Istituto di Ortofonologia)
Costo: € 1.200 (alla scuola)
Ore: N. 12
Destinatari: Docenti
Il corso rientra tra le possibilità previste per l'utilizzo del Bonus/Carta del docente introdotto dalla legge 107/2015 "Buona Scuola". Sarà quindi possibile richiedere la fatturazione al singolo docente. Il costo del corso sarà di € 60,00 per ogni docente. Con questa formula si richiede la partecipazione di minimo 20 docenti.
Il corso prevede 4 incontri di 3 ore ciascuno.
In breve:
DSA: identificazione, inquadramento, normativa.
DNSA: identificazione, inquadramento, normativa.
Approfondimento sui vari profili clinici dei disturbi evolutivi tutelati dalla normativa BES
( Disturbi del linguaggio; Disturbi non verbali, Disturbi della coordinazione, Borderline cognitivo; Disturbi dell'attenzione; Disturbi della condotta e dell'emotività; Balbuzie; Mutismo selettivo; Spettro autistico altamente funzionante; Alto potenziale intellettivo ).
Approfondimento delle problematiche BES nello svantaggio socio culturale
Approfondimento delle problematiche BES nello svantaggio linguistico ( alunni stranieri ).
Approfondimento delle problematiche BES con le lingue straniere
Strumentalità di base per individuazione "tardiva" di difficoltà di apprendimento nella scuola superiore
Strumentalità di base per attività di screening al gruppo classe
Individuazione di strategie compensative e modalità dispensative nei DSA
Individuazione di strategie compensative e modalità dispensative nei DNSA
Analisi di PDP presi a campione, su soggetti BES della scuola
Modalità e strumenti psico – pedagogici per l'inclusione didattica e sociale nel gruppo dei pari.
Approfondimento della tematica della "trasparenza" al fine di un efficace processo di inclusione.
Nella modalità di pagamento con fatturazione personale si richiede la presenza di almeno 20 docenti. Con fattura alla scuola i docenti possono essere anche una decina.
Direttore scientifico Istituto di Ortofonologia
Dott. Federico Bianchi di Castelbianco
(Psicoterapeuta)
Dott.ssa Flavia Ferrazzoli
Coordinatrice del progetto
Psicologa/Psicoterapeuta