
LAVORI STUDENTI (33)
Certamen 2021 - IIS Giustino Fortunato - Progetto Kyma (Andrea Caso) 3^ classificato e progetto Oblò
Scritto da P.C. webmaster
I nostri studenti si sono ben comportati al concorso Certamen XVI edizione, sezione Industrial Design (esterni).
Gli studenti, seguiti dalla Prof.ssa Bianca Barnaba, sono:
Concorso New Design 2020 Premio a IIS Donato Bramante
Scritto da P.C. webmasterIl progetto "SEGNI ORGANICI: imitando la Natura, macro arredi per il cortile della scuola", opera degli studenti della 5D dell'indirizzo di design per l'industria del nostro Liceo, ha vinto il terzo premio ex aequo del Concorso Nazionale New Design 2020, indetto ogni anno dal Miur per la valorizzazione delle eccellenze nel campo della creatività dell'istruzione artistica.
La premiazione si svolgerà secondo modalità ancora da stabilire mentre le tavole di progetto e foto del modello sono esposti nella mostra online che raccoglie tutti i progetti finalisti. https://www.new-design.it/site2021/galleria.php
Con piacere comunichiamo che lo studente Nazariy Dublyanskyy della quarta design, si è aggiudicato il "Premio Archimede 2.0" per la categoria Rhinoceros di Io livello, presentando il modello virtuale di uno strumento musicale, un violino realizzato con perizia tecnica e gusto estetico, frutto del suo impegno extracurricolare in un'alternanza scuola lavoro mirata all'acquisizione di competenze digitali da impiegare subito in ambito scolastico e dopo nel mondo del lavoro.
Il concorso CERTAMEN del POLO LICEALE GIUSTINO FORTUNATO della cittadina Rionero in Vulture, al quale abbiamo partecipato con 5 studenti della classe 4 sezione D -design industriale-; studenti Ester Ancarani, Lavinia Di Gennaro, Francesco D'Orazi, Federica Spaziani, Xu Wei, docenti Bianca Barnaba e Raffaella Castrignanò, pone come finalità la rivisitazione delle forme tecnologiche per procedere all'Interpretazione della realtà, in una dimensione nazionale europea della realtà progettuale odierna.
IL LICEO SARANDÌ DI NUOVO IN FINALE A NEWDESIGN 2019
Per il terzo anno consecutivo, grazie al lavoro didattico condotto nel laboratorio di Design per l'Industria, la nostra scuola parteciperà alla manifestazione finale del Concorso Nazionale Newdesign 2019 indetto dal Miur per la valorizzazione delle eccellenze nel campo della creatività e incentrato sul tema "DA COSA NASCE COSA - forma e funzione del passato nell'ottica del presente".
MAMO Alternanza scuola lavoro, disegno industriale classe 4D
Scritto da P.C. webmasterNell'ambito del progetto MAMO Alternanza scuola lavoro, i ragazzi della classe quarta D design Industriale, hanno partecipato al laboratorio della facoltà di Architettura la Sapienza, per realizzare i prototipi di due lampade progettate a scuola durante le lezioni di discipline progettuali.
Gli studenti hanno così potuto sperimentare le tecniche e le tecnologie della prototipazione (stampante 3D) e l'assemblaggio delle parti dell'oggetto disegnato con i macchinari in dotazione del laboratorio di stampa 3d.
https://www.iisviasarandi.it/site/component/k2/itemlist/category/10-lavori-studenti.html#sigProIda7597e07e6
Lavori realizzati nelle ore di Progettazione Design. Prof.ssa Bianca Barnaba realizzati nel laboratorio di computergrafica con l'ausilio del software Autocad 2013. I modellini sono stati realizzati in poliplat nel laboratorio di Design con il supporto della Prof.ssa Laurenti.
Elaborato grafico per una mostra sull'artista Frida Kahlo pensata e realizzata d
all'alunna Ilaria Talucci della classe 5 C dell'Istituto Professionale per i Ser
vizi Commerciali sotto la guida degli insegnanti Salvatore Di Biase e Ombretta Giovannini.
Il progetto per l'immagine coordinata della mostra si compone di:
1 - copia di un autoritratto dell'artista con matite colorate;
2 - elaborazione di "tagli" fotografici;
3 - manifesto;
4 - invito;
5 - pagina interna di un settimanale.
Illustrazioni realizzate dagli alunni della classe 3aB indirizzo GRAFICA del liceo artistico, sotto la guida delle prof.sse Benedetti e Baiocchi, per il concorso "Basta conoscersi" svolto in partenariato con l'A.M.U. (Azione per un Mondo Unito Onlus), con le finalità di educare al dialogo interculturale e alla convivenza tra diverse culture, di valorizzare il principio di fratellanza universale e di promuovere una mentalità cosmopolita necessaria all'uomo di oggi quale "cittadino del villaggio globale".
Logotipi per la rete Social Street Tufello, nata nell'ambito del progetto "Saisa di quartiere" promosso dal Municipio III e gestito dalla Cooperativa Sociale EureKa Primo Onlus, il cui intento è quello di mettere in relazione gli anziani del territorio con l'intero tessuto sociale e di attivare una rete composta da istituzioni, associazioni culturali e sociali, volontari e cittadini attivi.
I progetti sono stati realizzati dagli alunni della classe 4aB, indirizzo GRAFICA del liceo artistico, guidati dalle prof.sse Benedetti e Baiocchi.
Altro...
Un logo per Migrarti
Logotipi elaborati dagli alunni della classe 4aB indirizzo GRAFICA del liceo artistico, sotto la guida delle prof.sse Benedetti e Baiocchi, nell'ambito del progetto "Un logo per Migrarti", finalizzato alla valorizzazione della pluralità delle culture presenti in Italia con riferimento alla produzione artistica delle comunità straniere residenti.
Video "Policromia"
Relazione sul progetto
La mia idea vuole raccontare come, l'iniziale di paura del "diverso", del "nuovo", possa trasformarsi in un rapporto di fiducia e amicizia attraverso l'altruismo e l'empatia.
Relazione sul progetto
Siamo giunte all'idea del video partendo dal fatto che, fin dall'inizio, volevamo coinvolgere il disegno nel nostro lavoro. La storia del nostro protagonista è nata quasi per caso ed ha subìto continue trasformazioni, fino ad una conclusione per noi convincente.
Basta conoscersi - concorso - welcome nel nostro mundo
Scritto da P.C. webmasterConcorso "Basta conoscersi"
Video "Welcome nel nostro mundo"
Relazione sul progetto
Per il progetto del video per il concorso "Basta conoscersi" ci siamo ispirati alle storie e alle esperienze che abbiamo sentito intorno a noi, a partire da quelle dei ragazzi della nostra scuola.
In particolare abbiamo sentito e narrato la storia di Michelle, una ragazza filippina, costretta a lasciare il proprio paese per trasferirsi in Italia.