Liceo Artistico indirizzo "Audiovisivo e Multimediale"
- Dettagli
- Visite: 23761



L’apprendimento avviene anche attraverso la pratica di laboratorio e le ore di alternanza scuola/lavoro, per avviare un contatto e favorire un positivo inserimento nella realtà produttiva.
I laboratori di materie artistiche nei primi due anni hanno funzione orientativa, negli ultimi funzione specializzante ed operativa.
Il primo biennio di Liceo Artistico è comune a tutti gli indirizzi del triennio successivo.
Il proseguimento degli studi è possibile presso l’Accademia di Belle Arti, l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche e tutte le facoltà universitarie, con lauree di primo e secondo livello.
Profilo

• conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;
• conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi, avere capacità procedurali in funzione della “contaminazione” tra le tradizionali specificazioni disciplinari;
• conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva e della composizione dell’immagine.
Questo indirizzo di studi è caratterizzato dal laboratorio audiovisivo e multimediale che ha lo scopo di far acquisire e sviluppare agli studenti la padronanza dei linguaggi e delle tecniche della comunicazione visiva, audiovisiva e multimediale.

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra.
*** Chimica dei materiali.
**** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali.
- La Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté della Regione Lazio propone un percorso formativo triennale gratuito nel settore del cinema e dell’audiovisivo
- La Scuola Nazionale di Cinema della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia è la più importante istituzione italiana del settore.
- Gli Istituti Tecnici Superiori - ITS propongono percorsi biennali per la formazione di tecnici altamente specializzati in settori strategici del sistema produttivo italiano. ITS per le Tecnologie della Comunicazione e dell’Informazione - Roberto Rossellini
- L’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini è un percorso di Alta Formazione biennale della Regione Lazio
- L'Accademia di Belle Arti di Roma, i corsi in Arti Multimediali e Tecnologiche; Teorie e Tecniche dell'audiovisivo; Arti Multimediali e Tecnologiche - Arti Visive Multimediali; Arti Multimediali e Tecnologiche - Tecnico Multimediale
- All'Università degli Sudi Roma Tre la Laurea triennale del Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo e la Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale. Per la formazione post laurea è attivato il master in Produzione e linguaggi cinema, video e televisione.
- L'Università degli Studi di Roma Tor Vergata laurea magistrale in Scienze dello spettacolo; presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali è stato istituito il corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie per i Media
- Sapienza Università di Roma Dipartimento di Storia dell'arte e spettacolo - Arti visive, digitali, teatro, cinema, danza, patrimoni culturali; una serie di master in animazione digitale, digital audio/video editing, restauro digitale audio/video.