- Dettagli
-
Categoria: LICEO ARTISTICO
-
Pubblicato: 23 Agosto 2012
-
Visite: 15746
LICEO ARTISTICO
sede Federico Cesi - sede Sisto V
Il Liceo Artistico è finalizzato allo studio teorico e pratico dell’
Arte, applicata a vari settori specifici d’indirizzo. L’obiettivo è dare espressione concreta alla
creatività e
capacità progettuale, padroneggiando i
processi operativi legati all'indirizzo prescelto.

Oltre ad una
solida preparazione di base nelle materie letterarie, matematico-scientifiche e in lingua straniera, la formazione si compie tramite lo studio della storia dell’arte e dei linguaggi artistici e l’acquisizione di tecniche grafiche ed esecutive nonché pittoriche, plastiche, architettoniche e multimediali.

L’apprendimento avviene anche attraverso la pratica di
laboratorio e le ore di
alternanza scuola/lavoro, per avviare un contatto e favorire un positivo inserimento nella realtà produttiva.

I laboratori di materie artistiche nei primi due anni hanno funzione orientativa, negli ultimi funzione specializzante ed operativa.
Il primo biennio di Liceo Artistico è comune a tutti gli indirizzi del triennio successivo.
Il
proseguimento degli studi è possibile presso l’Accademia di Belle Arti, l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche e tutte le facoltà universitarie, con lauree di primo e secondo livello.
Liceo artistico - Indirizzo Grafica
ll liceo artistico ti offre una preparazione culturale generale tipica di tutti i licei che permette l'accesso all'università o all'Accademia delle Belle Arti; ma, allo stesso tempo, fornisce anche una formazione in campo artistico specifica a seconda della sezione scelta. Nel caso dell'Indirizzo Design, viene approfondita la tematica della progettazione di oggetti.

Profilo
In base a quanto espressamente indicato dal Regolamento recante la "Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei", gli studenti del liceo artistico, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
• conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei
linguaggi progettuali e grafici;
• avere consapevolezza delle
radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della produzione grafica e pubblicitaria;
• conoscere e applicare le
tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate nei processi operativi;
• saper individuare le corrette
procedure di approccio nel rapporto progetto-prodotto-contesto, nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva e editoriale;
• saper identificare e usare
tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e produzione grafica;
• conoscere e sapere applicare i
principi della percezione visiva e della composizione della forma grafico-visiva.
Piano degli studi
Questo indirizzo di studi è caratterizzato dal laboratorio di grafica che ha lo scopo di far acquisire e sviluppare agli studenti la padronanza delle metodologie proprie della grafica.
