Questo sito utilizza cookie tecnici, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Indirizzi di studio

Design della moda

Al termine del percorso liceale lo studente dell'indirizzo
Design per la moda conoscerà e saprà gestire, in maniera autonoma, i processi progettuali e operativi inerenti al design della moda, individuando, sia nell'analisi, sia nella propria produzione, gli aspetti estetici, funzionali, comunicativi, espressivi, economici e concettuali che interagiscono e caratterizzano la produzione del settore moda. Pertanto, conoscerà e sarà in grado di impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie, gli strumenti e i materiali, le strumentazioni industriali, artigia nali e informatiche più diffusi; comprenderà e applicherà i principi e le regole della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva.
Lo studente avrà inoltre le competenze necessarie per individuare e gestire gli elementi che
costituiscono la forma e la funzione,

tenendo conto della struttura del prodotto in base ai materiali termali utilizzati, avendo la consapevolezza dei relativi fondamenti culturali, sociali, commerciali e storico-stilistici che interagiscono con il proprio processo creativo. Sarà altresì capace di analizzare la principale produzione delle arti applicate del passato e del design contemporaneo, e di cogliere le interconnessioni tra il design della moda e i linguaggi artistici e le interazioni tra gli stessi settori di produzione, in funzione delle esigenze progettuali e comunicative del proprio operato, lo studente possiederà altresì le competenze adeguate nello sviluppo del progetto, nell'uso del disegno a mano libera e tecnico, dei mezzi informatici, delle nuove tecnologie, della modellazione 3D, e sarà in grado di individuare e utilizzare le reazioni tra la forma estetica e le esigenze strutturali e commerciali.


La concentrazione sull'esercizio continuo delle attività tecniche ed intellettuali e della loro interazione intesa come progettualità e verifica laboratoriale è fondamentale per il raggiungimento di una piena autonomia creativa; e attraverso la progettualità e l'attività laboratoriale, ricercando le necessità della società e analizzando la realtà in tutti gli aspetti in cui si manifesta, lo studente coglierà il ruolo ed il valore culturale e sociale del design di moda.


Sarà in grado, infine, di padroneggiare le tecniche grafiche, geometriche e descrittive e le applicazioni informatiche di settore; di gestire l'iter progettuale di un prodotto di design, dalle esigenze del mercato alla realizzazione del prototipo, passando dagli schizzi preliminari, dai disegni definitivi, dal bozzetto, dall'individuazione, la gestione e la campionatura dei materiali, dalla elaborazione digitale e materiale, dal modello, coordinando i periodi di produzione scanditi dal rapporto sinergico tra la progettazione ed il laboratori

 

 

 

 

Contattaci

Per qualsiasi informazioni sulla nostra offerta formativa puoi contattarci a:

  • Tel.Sisto V  06 12112 3505  
  • Tel. Federico Cesi  06 12112 3524

Per qualsiasi altro tipo di richiesta, contattare la segreteria:

Codici Meccanografici IIS "Via Sarandì 11"

LICEO ARTISTICO
( F.CESI - SISTOV ) codice = 
RMSL023014

   

ISTITUTO TECNICO MECCANICA-MECCATRONICA
( SISTO V ) codice =  
RMTF023019  MA PER PROBLEMI TECNICI, UTILIZZARE RMRI02301C

ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
( SISTO V SERALE ) codice = 
RMRI02350R