Iniziative di Istituto per la celebrazione 16 ottobre 1943 - la Deportazione degli ebrei romani
- Dettagli
- Categoria: Il giorno della memoria
- Pubblicato: 14 Ottobre 2020
- Visite: 316
AI DOCENTI
AGLI STUDENTI
AL PERSONALE ATA
ALLE FAMIGLIE
Oggetto : iniziative di Istituto per la celebrazione 16 ottobre 1943 - la Deportazione degli
ebrei romani
"Il 16 ottobre 1943 fu un sabato di orrore, da cui originò una scia ancor più straziante di disperazione e morte: la deportazione degli ebrei dal ghetto di Roma costituisce una ferita insanabile non solo per la comunità tragicamente violata, ma per l'intero popolo italiano" (Il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella)
Dando seguito alla Circolare dell'8 ottobre u.s., si comunica che in occasione della giornata di venerdì 16 ottobre p.v., ricorrenza dei tragici fatti legati alla cosiddetta "razzia" del Ghetto di Roma - che vide il rastrellamento di 1259 cittadini ebrei, tra cui 207 bambini, prelevati dai nazisti e poi deportati ad Auschwitz, da cui tornarono soltanto 15 uomini e una donna - il Gruppo di istituto "Storia e Memoria del '900" propone ai docenti ed agli studenti le seguenti attività ON LINE :
ATTIVITA’ | DESTINATARI | ORARIO |
INCONTRO CON IL SIG. GIANNI POLGAR* |
CLASSI V |
10 / 11.30 Le classi coinvolte faranno ricreazione subito dopo la conclusione dell’attività |
INCONTRO CON 3 TESTIMONI SCAMPATI AL RASTRELLAMENTO (FONDAZIONE MUSEO DELLA SHOA’) https://www.facebook.com/FMSonlus |
CLASSI IV E III |
A PARTIRE DALLE 11.00 |
L'organizzazione tecnica relativa all'incontro con Gianni Polgar sarà di competenza dell'Istituto; per l'incontro organizzato dalla Fondazione Museo della Shoà, basterà collegarsi nell'orario indicato all'indirizzo Face Book segnalato. Per qualunque altra informazione/precisazione, è possibile rivolgersi alla prof.ssa A. Rossi per la sede di via Sarandì, al prof. M. Gianiorio per la sede di via della Cecchina.
Roma, 14.10.2020
Il Dirigente scolastico
Prof.ssa Daniela Crestini
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
Ai sensi dell'art. 3 c. 2, del D. Lgs 39/93
* Gianni Polgar è nato a Fiume da una famiglia di origine ungherese. «Mio padre era avvocato, fu radiato dall'albo e nella primavera del 1939 ci trasferimmo a Roma. Io fui nascosto all'istituto De Merode a piazza di Spagna. Vaglielo a spiegare a un bambino di 7 anni che il suo nome non era più Gianni ma Franco Terenzini, che quella signora che veniva a trovarti non era tua madre ma zia Annetta, altrimenti ti portano via, che devi dire di essere orfano con i genitori morti sotto un bombardamento e soprattutto che non puoi recitare le preghiere che ti hanno insegnato. Ce n'erano altri di bambini ebrei, ci fecero fare i chierichetti e anche Prima Comunione e Cresima. Nella maturazione uno elabora certi fatti ma ti lasciano segni indelebili». Il resto della famiglia rimasto a Fiume non ebbe la stessa sorte e finì sterminata ad Auschwitz.
Celebrazione "Giorno della Memoria" - 27 gennaio 2020
- Dettagli
- Categoria: Il giorno della memoria
- Pubblicato: 24 Gennaio 2020
- Visite: 542
AI DOCENTI
A TUTTE LE CLASSI
AL PERSONALE ATA
ALLE FAMIGLIE
Oggetto : celebrazione "Giorno della Memoria" - 27 gennaio 2020
Come comunicato con circolare del 10 gennaio u.s., il nostro Istituto, come ogni anno, celebrerà il
"Giorno della Memoria", istituito dalla Legge 211/2000 con cui "La Repubblica italiana riconosce
il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al
fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana
dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché
coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a
rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati" (art.1) .
Leggi tutto: Celebrazione "Giorno della Memoria" - 27 gennaio 2020
Settore Storia e memoria del '900 / Incontro : "Il bambino nascosto"
- Dettagli
- Categoria: Il giorno della memoria
- Pubblicato: 03 Maggio 2019
- Visite: 409
SEDE VIA DELLA CECCHINA
AI DOCENTI
AL PERSONALE ATA
AGLI STUDENTI CLASSI IV / V
ALLE FAMIGLIE
Oggetto : Settore Storia e memoria del '900 / Incontro : "Il bambino nascosto"
Si comunica che martedì 7 maggio p.v., dalle h.11.00 alle h. 12.45, presso l'Aula Magna della sede di via della Cecchina , si terrà l' incontro "Il bambino nascosto", con la presenza del testimone Gianni Polgar, sopravvissuto alla Shoàh (v. Allegato 1). L'iniziativa è destinata a tutte le classi V e IV della sede che ne faranno richiesta attraverso i loro insegnanti.
Roma, 3 maggio 2019
Il Dirigente scolastico
Prof.ssa Daniela Crestini
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
Ai sensi dell'art. 3 c. 2, del D. Lgs 39/93
ALLEGATO 2
Gianni Polgar : "Il bambino nascosto"
Gianni Polgar è nato a Fiume da una famiglia di origine ungherese. «Mio padre era avvocato, fu radiato dall'albo e nella primavera del 1939 ci trasferimmo a Roma. Io fui nascosto all'istituto De Merode a piazza di Spagna. Vaglielo a spiegare a un bambino di 7 anni che il suo nome non era più Gianni ma Franco Terenzini, che quella signora che veniva a trovarti non era tua madre ma zia Annetta, altrimenti ti portano via, che devi dire di essere orfano con i genitori morti sotto un bombardamento e soprattutto che non puoi recitare le preghiere che ti hanno insegnato. Ce n'erano altri di bambini ebrei, ci fecero fare i chierichetti e anche Prima Comunione e Cresima. Nella maturazione uno elabora certi fatti ma ti lasciano segni indelebili». Il resto della famiglia rimasto a Fiume non ebbe la stessa sorte e finì sterminata ad Auschwitz.
Settore Storia e Memoria – incontro di formazione
- Dettagli
- Categoria: Il giorno della memoria
- Pubblicato: 18 Maggio 2018
- Visite: 599
AI DOCENTI
AGLI STUDENTI CLASSI III.IV.V
AL PERSONALE ATA
ALLE FAMIGLIE
Oggetto : Settore Storia e Memoria – incontro di formazione
Si comunica che mercoledì 23 p.v., dalle h. 15.30 alle h. 17.30, presso l'Aula magna della sede di via della Cecchina 20, il dott. Aldo Pavia, Presidente dell'Associazione Nazionale ExDeportati, terrà una conferenza sui temi legati alla storia delle Resistenza in Europa ed in Italia , con particolare riferimento agli avvenimenti italiani successivi all'8 settembre 1943. L'attività è inserita nel progetto di Istituto "Viaggio della Memoria" ed è aperto a tutte le classi III.IV e V dell'Istituto e a tutte/i le/i docenti interessate/i.
Roma, 18 maggio 2018
Il Dirigente scolastico
Prof.ssa Daniela Crestini
2016 -Materiali Giorno della Memoria
- Dettagli
- Categoria: Il giorno della memoria
- Pubblicato: 26 Gennaio 2016
- Visite: 3479

PRIMO LEVI AL VISITATORE [TESTO SCRITTO PER L'INAUGURAZIONE DEL MEMORIALE DEGLI ITALIANI AD AUSCHWITZ]
Al visitatore La storia della Deportazione e dei campi di sterminio, la storia di questo luogo, non può essere separata dalla storia delle tirannidi fa-sciste in Europa: dai primi incendi delle Camere di Lavoro nell'Italia del 1921, ai roghi di libri sulle piazze della Germania del 1933, alla fiamma nefanda dei crematori di Birkenau, corre un nesso non interrotto.