Progetto MAMO
- Dettagli
- Categoria: PROGETTI IN CORSO
- Pubblicato: 20 Aprile 2022
- Visite: 485
Progetto MAMO
Il progetto MAMO nasce come un Progetto di completamento del
percorso PCTO Alternanza Scuola Lavoro e quest'anno si ripropone
come un Progetto all'interno della classe Terza, volto all'incremento
dei Crediti formativi che lo studente può accumulare sul proprio
profilo del Rendimento scolastico, attraverso la scelta di alcune
Uscite Didattiche, mirate e proposte per un sabato al mese. IL
Progetto prevede un preciso percorso triennale, dove gli studenti
della Classe hanno l'opportunità di maturare l'esperienza precisa di
rapportarsi con gli Eventi e le varie Mostre, organizzati dai Poli
Museali della nostra città sviluppando tutte quelle competenze
specifiche, quelle capacità critiche ed osservative essenziali alla
crescita del proprio profilo sul proprio Indirizzo di studi, il Design.
Negli anni trascorsi, c'è stato l'approccio alla città di Napoli dove lo
scopo era stato quello di scoprire insieme agli studenti, le
particolarissime stazioni Metropolitane della città, utilizzando il
profilo osservativo del Light Designer.
Quindi la città di Firenze, attraverso i corridoi labirintici del Giardino
dei Boboli del noto Palazzo Pitti, mettendo a punto un lavoro
attento, di osservazione e di studio del Verde e del Paesaggio,
attraverso l'analisi della tipologia del Giardino all'Italiana.
Da un paio di anni a questa parte, l'avvento della Pandemia Covid
non ha impedito di continuare a visitare i maggiori Poli Museali della
nostra città ed anche quest'anno i migliori Eventi proposti che sono
stati scelti hanno riguardato il Polo Museale MAXXI attraverso la
Mostra del noto Fotografo brasiliano Sebastiao Salgado, l' Ara Pacis
dell'Architetto Richard Mejer con la Mostra sulle Geometrie
dell'Artista Alberto Biasi, quindi la Mostra sulla Nascita del Design,
esposta a Dubai nel 2020 ed organizzata quest'anno nello storico
Palazzo Piacentini, per il Centenario della Nascita del Ministero per
lo Sviluppo Economico. A seguire la partecipazione della classe
Terza Design all'Evento Hanami, organizzato in collaborazione con
l'Istituto di Cultura giapponese nel meraviglioso contesto del Museo
dell'Orto Botanico di Roma, curato dall'Università di Roma La
Sapienza.
Un'esperienza formativa quella del MAMO che vuole proporre agli
studenti l'opportunità di allargare i propri confini culturali e la
propria creatività per comporre il mosaico itinerante di questo
percorso museale allargato, metropolitano a cielo aperto ed esteso
anche oltre i confini urbani della città stessa.
La curatrice: prof. Bianca Barnaba
https://www.iisviasarandi.it/site/progetti-in-corso.html#sigProId8a994bda3e
Storytelling nell'oltre Aniene
- Dettagli
- Categoria: PROGETTI IN CORSO
- Pubblicato: 20 Dicembre 2021
- Visite: 491
Segnaliamo la partecipazione del nostro Liceo, al progetto "Storytelling nell'oltre Aniene" il lavoro progettuale svolto come PCTO, ha coinvolto le classi nei diversi laboratori: di design urbano la 4H e la 4D, di grafica e fotografia la 3M e la 3E, di podcast la 3A. Esperienza significativa che ha messo gli studenti di fronte a problematiche reali del territorio di pertinenza della scuola e al rapporto comunicativo con esperti e rappresentanti degli assessorati del III° Municipio.
Vai All'articolo Online . Corriere della Sera
incontro dell’11/02/2021 con Valerio Nicolosi, classi 2 B, 2 D, 2E
- Dettagli
- Categoria: PROGETTI IN CORSO
- Pubblicato: 10 Febbraio 2021
- Visite: 919

OGGETTO: incontro dell’11/02/2021 con Valerio Nicolosi, classi 2 B, 2 D, 2E
Nell’ambito del progetto “DENTR’E FUORI. Immagini e parole migranti” vincitore del
bando SIAE “PER CHI CREA”, l’11 Febbraio 2021, dalle ore 9:00 alle ore 10:30, si
svolgerà un incontro online con Valerio Nicolosi nel quale sono coinvolti gli alunni delle
classi 2 b, 2 D e 2 E.
Valerio Nicolosi, regista, fotografo e giornalista, si occupa di rotte migratorie e Medio
Oriente; collabora con le maggiori agenzie di stampa nazionali ed internazionali e network
televisivi; tiene seminari su giornalismo, reportage ed etica dell'immagine in diverse
università ed è stato docente nelle università palestinesi Al-Aqsa e Deir El-Balah entrambe
nella Striscia di Gaza. Ha Realizzato diversi reportage e documentari a sfondo sociale in
America Latina, Medio Oriente e in Europa, Con reportage realizzati a bordo della navi
umanitarie, sulla rotta balcanica e nella Striscia di Gaza ha vinto numerosi premi
internazionali.
La responsabile del progetto
Mariantonietta Rufini
Cacciatori di suoni
- Dettagli
- Categoria: PROGETTI IN CORSO
- Pubblicato: 05 Febbraio 2021
- Visite: 779

Si è concluso l'interessante percorso PCTO "cacciatori di suoni" di Creature festival di Open City Roma di 35 ore a cui hanno preso parte due studentesse e uno studente del nostro Istituto; i brani prodotti saranno pubblicati nella sezione Mappa Sonora del sito ufficiale del Creature Festival.
- Beatrice Dionisi e Giulia Ceccarelli della classe 3E che hanno lavorato a "Per le vie" una composizione dedicata al quartiere Casal Bertone.
- Lorenzo Ponzi 4A ha interpretato il quartiere Eur e La nuvola di Fuksas, riportiamo la scheda con la menzione speciale:
perfetto sotto tutti i punti di vista. La sua interpretazione del quartiere Eur e della “Nuvola”
di Fuksas spicca per raffinatezza e complessità, senza essere mai ridondante.
“Ammirami. Esaltami. Obbediscimi! è un piccolo capolavoro."
DENTR'E FUORI, Immagini e parole migranti
- Dettagli
- Categoria: PROGETTI IN CORSO
- Pubblicato: 01 Febbraio 2021
- Visite: 768
"DENTR'E FUORI, Immagini e parole migranti"
vincitore del bando SIAE
"FORMAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE NELLE SCUOLE"
settore Libro.
Il progetto prevede l'approfondimento del tema delle migrazioni attraverso attività svolte
nelle singole classi dai docenti curricolari e una serie di incontri con giornalisti, fotografi,
filemaker e esperti del settore per avvicinare gli studenti all'attualità.
Da queste attività scaturiscono scritti e immagini che andranno a costruire un un libro a più
mani e a più voci per raccontare le storie di immigrazione nel tempo, per rendere le
educazioni alla legalità, alla solidarietà e all'ambiente non più momenti astratti, libreschi e
in qualche modo subalterni e/o aggiuntivi del processo di insegnamento/apprendimento,
bensì una dimensione viva e operativa, strettamente integrata al curricolo così peculiare
quale è quello di un Liceo artistico.
Il progetto prevede quindi la costruzione di un libro, cartaceo e/o e-book, e di un video
fatto di immagini e parole (interviste, testi narrativi, in prosa o poetici), ideati dagli studenti
sul tema delle migrazioni, scritti e detti in tre lingue: italiano e Inglese e francese.
L'idea delle tre lingue nasce dalla constatazione che, chi arriva nel nostro paese, viene
prevalentemente da terre in cui o l'una o l'altra lingua sono parlate come idioma ufficiale.
Questo permetterà la diffusione del prodotto anche a chi, giunto in Italia, non ha ancora
appreso la nostra lingua.
Alla costruzione del libro/video collaboreranno le discipline di indirizzo artistico, per quel
che riguarda le illustrazioni e la produzione video, e gli insegnanti di Storia, Scienze,
Lingua italiana e Lingua straniera per i testi.
Alla fine dell'anno scolastico si prevede (pandemia permettendo), oltre alla diffusione del
libro anche una mostra nella sede scolastica e in altre sedi istituzionali, che illustri tutto il
processo di realizzazione dello libro stesso.