Progetto "Immagini e parole migranti"
- Dettagli
- Categoria: PROGETTI IN CORSO
- Pubblicato: 05 Ottobre 2020
- Visite: 1160
Ai Docenti
Agli Alunni
La conclusione del progetto vincitore del bando SIAE, "Immagini e parole migranti", avviato nell'a.s. 2019-2020 è stata rinviata, causa pandemia, a giugno 2020-2021, per cui i lavori proseguiranno nel presente anno scolastico.
Tutte le classi dell'Istituto sono invitate a partecipare con la produzione di immagini e testi sul tema delle migrazioni.
I docenti interessati possono visionare il progetto allegato e proporre attività con gli studenti delle proprie classi scegliendo una delle tematiche proposte:
• La migrazione nella Storia dell'umanità;
• Le diverse cause delle attuali migrazioni;
• La rotta mediterranea;
• La rotta balcanica;,
• La legislazione europea e italiana sulle migrazioni;
• Il problema dell'integrazione in Italia e gli enti e le istituzioni che se ne occupano;
• Il caporalato e le forme di sfruttamento del lavoro dei migranti;
• Le diverse forme di razzismo (cause e manifestazioni); come superarlo?
• Storie e testimonianze di migranti.
Sarà possibile programmare incontri esclusivamente online con specialisti (giornalisti, scrittori, ecc.) per gruppi di massimo due classi.
Tutti i materiali prodotti dovranno essere inviati via mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per invio delle immagini va previsto un formato di buona qualità poiché dovranno essere stampate nel libro.
Tutto il materiale va conservato per eventuale mostra finale (Covid permettendo!).
Per chiarimenti, suggerimenti e proposte rivolgersi alla responsabile della Biblioteca Artemisia della sede di Via Sarandì (mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Alcuni spunti di lettura
• Giuseppe Catozzella, Non dirmi che hai paura (storia della forza e della passione di una ragazzina...)
• Giuseppe Catozzella, E tu splendi (un integrazione riuscita in un paesino del sud Italia...)
• Giuseppe Catozzella, Il grande futuro (come un bambino generoso e sensibile diventa un integralista islamico)
• Fabio Geda, Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari (odissea del viaggio)
• Fabio Geda, Enaiatollah Akbari, Storia di un figlio. Andata e ritorno (storia di un'integrazione riuscita e della sofferenza per la lontananza).
• Jhumpa Lahiri, Una nuova terra, (scenari diversi per raccontare storie di esilio e di perdita, di amore, di maternità e di conflitti famigliari. Al centro, le gioie e i drammi quotidiani di giovani immigrati di origine indiana)
• Alessandro Leogrande, Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del Sud (Indagine approfondita sul caporalato)
• Alessandro Leogrande, La frontiera (operazione Mare Nostrum ; trafficanti e baby-scafisti; storie dei sopravvissuti ai naufragi del Mediterraneo al largo)
• Alessandro Leogrande, Il naufragio (Il naufragio della Kater i Rades del 28 marzo 1997, pietra di paragone per tutti gli altri naufragi a venire: una motovedetta albanese stracarica di immigrati viene speronata da una corvetta della Marina militare italiana. L'imbarcazione cola a picco nel Canale d'Otranto. I superstiti sono solo 34, i morti 57, in gran parte donne e bambini, 24 corpi non verranno mai ritrovati. È una delle prime tragedie del mare prodotta dalle politiche di respingimento, alla quale purtroppo ne seguiranno di peggiori)
• Francesca Mannocchi, Io Khaled vendo uomini e sono innocente (storia di un trafficante di uomini)
• Francesca Mannocchi, Porti ciascuno la sua colpa. Cronache dalle guerre dei nostri tempi (faro puntato su Mosul e più in generale sull'Iraq, con alcune incursioni libiche, liberato da Isis e invischiato in un dopoguerra che è presagio di nuovi sanguinosi conflitti. La guerra, concime di violenza indiscriminata e del risentimento che nasce sia in quelle che sono considerate le vittime, sia in quelle persone che consideriamo carnefici. In realtà spesso dimentichiamo che chiunque, in una guerra, è vittima.)
• Francesca Mannocchi, Gianluca Costantini (illustratore), Libia (reportage a fumetti sulla questione libica).
• Melania Mazzuco, Vita (storia di due ragazzini immigrati da soli in America agli inizi del '900)
• Melania Mazzucco, Io sono con te. Storia di Brigitte (Brigitte arriva alla stazione Termini un giorno di fine gennaio. Indossa vestiti leggeri, ha freddo, fame, non sa nemmeno bene in che Paese si trova. È fuggita dal Congo, scaricata poi come un pacco ingombrante. La stazione di Roma diventa il suo dormitorio, la spazzatura la sua cena. Eppure era un'infermiera, madre di quattro figli che ora non sa nemmeno se sono ancora vivi...)
• Francesco Piobbichi (disegnatore sociale), Sulla dannata terra. Lo sciopero di Nardò (il caporalato raccontato attraverso immagini)
• Francesco Piobbichi (disegnatore sociale), Disegni dalla frontiera (il viaggio raccontato attraverso immagini)
• Concetto Vecchio, Cacciateli! Quando i migranti eravamo noi (Sono troppi, ci rubano i posti migliori, lavorano per pochi soldi, sono rumorosi, non si lavano". Schwarzenbach, editore colto e raffinato di Zurigo di ricca famiglia industriale svizzera. A metà degli anni sessanta entra a sorpresa in Parlamento, deputato del partito di estrema destra e promuove un referendum per espellere dal paese trecentomila stranieri, perlopiù italiani. È l'inizio di una campagna di odio contro i nostri emigrati che durerà anni...)
(Questo elenco è ovviamente soltanto uno spunto, perché molte sono le pubblicazioni degli ultimi anni sul tema)
Documentari:
un sito con un ricco elenco di documentari: http://www.cestim.it/sezioni/videoteca/#documentariinitalia
Francesca Mannocchi e Alessio Romenzi Isis Tomorrow. The lost souls of Mosul, acclamato al Festival del Cinema di Venezia
Valerio Nicolosi, Frontiera (progetto in via di produzione)
Film:
Un sito con un ricco elenco di film: http://www.scuolesenzapermesso.org/wp/wp-content/uploads/2013/06/Filmografia.pdf
Andrea Segre, Il pianeta in mare
Andrea Segre, L'ordine delle cose
Il Dirigente scolastico
Daniela Crestini
La Responsabile del Progetto
Prof.ssa Rufini
PROGETTO "CANVASS"/ ERASMUS+ - FORMAZIONE DOCENTI PER LA DIDATTICA DIGITALE – EVENTO VIRTUALE DI FORMAZIONE – FASE IO3
- Dettagli
- Categoria: PROGETTI IN CORSO
- Pubblicato: 12 Giugno 2020
- Visite: 1500
AI DOCENTI
OGGETTO: PROGETTO "CANVASS"/ ERASMUS+ - FORMAZIONE DOCENTI PER LA DIDATTICA
DIGITALE – EVENTO VIRTUALE DI FORMAZIONE – FASE IO3
Si segnala a tutti i docenti interessati che sta per aprirsi l'ultima fase del progetto "CANVASS" / Content Audio Video Management System - iniziativa transnazionale finanziata con fondi europei in cui l'IIS "D. Bramante" rappresenta l'Italia, unitamente a "Erifo – Ente di Ricerca e Formazione", ente di formazione accreditato presso la regione Lazio e capofila del progetto suddetto, e a Fondazione Mondo Digitale, uno dei soggetti più accreditati a livello nazionale per l'innovazione didattica e l'uso delle Nuove tecnologie; il progetto vede altresì, come altri soggetti di rete, la partecipazione di Istituti scolastici e Centri di formazione di Spagna, Grecia e Romania (https://www.canvass.eu/ ).
Nell'ambito della suddetta fase, sono previsti 2 incontri on line (18 e 30 giugno pp.vv.) di tre ore dalle 9.30 alle 12.30 CET; saranno coinvolti nelle attività 32 docenti - 8 dall'Italia, 8 dalla Spagna, 8 dalla Grecia e 8 dalla Romania - che saranno supportati da 1 rappresentante per organizzazione partner (figura di pilotaggio) , che li affiancherà nella conduzione delle attività. In particolare, verrà seguito il seguente programma di lavoro :
• 18 giugno - le organizzazioni partner introdurranno l'esperienza CANVASS in un incontro on line, fornendo informazioni chiare sui contenuti del corso e sulle caratteristiche e le modalità d'uso del software prodotto nell'ambito del progetto (OER IO2)
• 18 / 30 giugno - i docenti coinvolti testeranno il KIT CANVASS in gruppo o autonomamente. Gli insegnanti dovranno seguire il Corso di Formazione Online (MOOC) e applicare le pratiche e le tecniche apprese in un ambiente di classe creativo. Le organizzazioni partner forniranno assistenza e supporto generali, creando un gruppo Whatsapp o Telegram con tutte le figure insegnanti di pilotaggio, al fine di favorire lo scambio e promuovere un dialogo costante. Agli insegnanti verrà inoltre chiesto di testare OER IO2 per produrre video-presentazioni relative ai propri contenuti didattici.
• 30 giugno - I docenti che hanno preso parte ai test riporteranno la loro esperienza in una tavola rotonda on line, esprimendo il proprio parere e le proprie osservazioni sul corso e contribuendo a trattare il tema dell'adozione delle tecnologie digitali in classe.
Alla conclusione del percorso di formazione, l'Ente di Formazione "Erifo" rilascerà un attestato di partecipazione al percorso, in cui si forniranno informazioni sulla formazione acquisita nell'ambito del percorso CANVASS nell'utilizzo di tecnologie digitali all'interno della didattica scolastica. L'adesione e la partecipazione alle attività suddette verrà altresì incentivata utilizzando il fondo "Canvass" a disposizione della scuola.
Tutte/i le/i docenti interessati che volessero ulteriori informazioni possono rivolgersi al referente di Istituto per il progetto, prof. Mauro Gianiorio (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.), ovvero inviare la propria richiesta di adesione all'indirizzo mail sopra indicato.
Roma, 12.06.2020
Il Dirigente scolastico
Prof.ssa Daniela Crestini
Progetto "Sarà un film" - Frammenti - servizio TvSette
- Dettagli
- Categoria: PROGETTI IN CORSO
- Pubblicato: 06 Maggio 2019
- Visite: 2556

Il servizio di TV7 a cura di Mariasilvia Santilli, sul progetto "Sarà un film"
Progetto "Sarà un film" – Inizio delle riprese del film: Frammenti
- Dettagli
- Categoria: PROGETTI IN CORSO
- Pubblicato: 30 Aprile 2019
- Visite: 2634
Sono iniziate ieri le riprese del film: Frammenti, del Progetto "Sarà un film". Il primo ciak, sotto la targa intitolata a "Ladri di biciclette" nello storico edificio del Tufello.
A seguire il servizio del Tg3.
Progetto "La scuola siamo noi!" / "Summer school : la scuola aperta d'estate "- PON 2014.20 (2)
- Dettagli
- Categoria: PROGETTI IN CORSO
- Pubblicato: 09 Aprile 2018
- Visite: 2029
AI DOCENTI
ALLE CLASSI I / II
AL PERSONALE ATA
ALLE FAMIGLIE
Oggetto : Progetto "La scuola siamo noi!" / "Summer school : la scuola aperta d'estate "- PON 2014.20 / Fondi Sociali Europei - Obiettivo specifico 10.1
Si comunica alle famiglie delle/degli studentesse/studenti delle classi I e II che mercoledì 18 aprile p.v.,alle h. 17.00, presso l'Aula magna della sede di via della Cecchina 20, si terrà un incontro informativo sui contenuti e le modalità di svolgimento delle attività inserite nel contenitore formativo "Summer school: la scuola aperta d'estate".