Questioni di scelte
- Dettagli
- Categoria: SENZA CATEGORIA
- Pubblicato: 15 Gennaio 2016
- Visite: 4865
Lo scopo di queste righe è solo quello di suscitare delle riflessioni su aspetti che riguardano quotidianamente il lavoro del docente e che obbligano ognuno di noi a fare delle scelte cui non possiamo sottrarci.
Cominciamo questa rubrica periodica, aperta al contributo di tutti i docenti, proponendo delle riflessioni sulle metodologie didattiche.
L'ALTRA SCUOLA......
SPUNTI DI RIFLESSIONE PER DOCENTI CHE HANNO ..... FRETTA
a cura del
Prof. Marco Starace
Docente di Scienze Motorie e Sportive
presso l'IIS Via Sarandì di Roma
L'oggetto dell'educazione non è dare all'allievo una quantità
sempre maggiore di conoscenze, ma è "costituire in lui
uno stato interiore profondo, una sorta di polarità dell'anima
che l'orienti in un senso definito, non solamente
durante l'infanzia, ma per tutta la vita
Durckheim E.
"SVOLGERE L'ALUNNO" PIUTTOSTO CHE IL PROGRAMMA
Potremmo anche titolare quest'articolo: "Dimmi che metodo usi e ti dirò chi sei".....
Gli spunti di riflessione che toccheremo in questo breve articolo sono molteplici e forse sarà opportuno fare fin da subito un po' di chiarezza, soprattutto terminologica, anche perché in campo metodologico-didattico i termini che usiamo dovrebbero avere un preciso significato.
Spesso risalire all'etimologia di un termine ci chiarisce in modo profondo quale significato attribuirgli. Abbiamo tanta voglia di novità, di cambiamento, ma uno sguardo alle origini è sempre doveroso. Proviamo un po' di brainstorming in questo senso.....
- Prec
- Succ >>