Questo sito utilizza cookie tecnici, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

AGGIORNAMENTO DOCENTI

Questioni di scelte

Questione di scelta

Nelle metodologie centrate sul docente, l'insegnante si assume la responsabilità dei contenuti, di ciò che è appreso, di come e di quando e se saranno appresi i contenuti. In queste metodologie, lo studente ha scarse opportunità di influenzare i contenuti o contribuire alla lezione. È soggetto passivo. È pertanto un metodo d'insegnamento diretto che offre agli studenti poche opportunità di influenzare i processi di apprendimento.
La maggior parte dei metodi di insegnamento, in riferimento alle metodologie centrate sullo studente, richiedono invece un impegno profondo all'insegnante e sono spesso erroneamente interpretati da alcuni come opzioni facili. Al contrario, viene richiesta sempre una preparazione molto intensa rispetto all'insegnamento tradizionale, ovvero al metodo centrato sull'insegnante che consente di essere a proprio agio e di avere il controllo assoluto sugli studenti e sulla responsabilità dei contenuti di cosa deve essere appreso, come e quando sarà appreso e se può essere appreso. Con una metodologia centrata sul discente, gli studenti iniziano invece ad essere consapevoli del proprio apprendimento e sono stimolati nello sperimentare e sviluppare una propria concezione di vita.

Metodo e Curricolo

Se il metodo può riguardare la didattica di un segmento di una disciplina, il curricolo presuppone un programma articolato che può includere anche più metodi. Esiste un'interdipendenza tra questi livelli: nella definizione di metodo devono essere indicate le tecniche, e nella stesura del curricolo è necessario specificare le metodologie, i metodi da utilizzare come riferimento nello svolgimento delle attività didattiche.
La scelta di una metodologia e i relativi metodi, sono decisioni che devono essere prese nel contesto più generale della pianificazione del corso nel quale vi è una interdipendenza tra ogni livello.