L'esperienza maturata durante le attività sarà spendibile nel mondo del lavoro e nell'ottica della realizzazione concreta di un progetto di vita; in effetti, la finalità principale dell'azione prevista consiste nel promuovere processi di inclusione e di integrazione dei soggetti disabili e/o in difficoltà all'interno della scuola e in un eventuale futuro ambito lavorativo
Il progetto, già svolto negli anni precedenti, viene attuato mediante la realizzazione di un orto biologico in uno spazio all'interno del giardino scolastico del nostro Istituto; in questo modo i ragazzi possono cimentarsi in un'attività manuale che li stimola a sperimentare e sviluppare nuove abilità e attitudini. Fare esperienze concrete sul campo e scoprire il mondo delle piante, osservandone la crescita mentre stanno all'aria aperta e a contatto con la terra, li aiuterà a riconoscere le specie di uso comune.
A livello pedagogico ognuno imparerà ad assumere un compito ed una responsabilità all'interno del gruppo di lavoro. L'orto scolastico è anche un'opportunità di educazione alimentare, per far comprendere l'importanza della qualità dei cibi e del mantenere se stessi in buona salute; costituisce un laboratorio all'aria aperta, a supporto della didattica ordinaria, valorizzando gli aspetti della coordinazione motoria, nonché all'apprendimento di abilità manuali e micro competenze specifiche nel campo agro-alimentare. L'esperienza dell'orto è dunque trasversale e consente di studiare contemporaneamente scienze, botanica, storia, ma anche geografia ed arte.
L'attività manuale sarà preceduta da lavoro preparatorio e didattico, in aula e laboratorio, per far comprendere ai ragazzi il ciclo alimentare, mediante collegamenti tra bisogni e scelte alimentari, fornendo nozioni sull' importanza della produzione di prodotti biologici e del loro consumo.
Saranno organizzate tre visite, grazie alla collaborazione di fattorie e aziende agricole locali (Orto Magico) per osservare i luoghi della produzione agricola in autunno, inverno e primavera; dopo l'osservazione sarà effettuata dai ragazzi documentazione fotografica, che li aiuterà ad avvicinarsi maggiormente al ciclo delle stagioni coi i suoi ritmi. In questo contesto, fondamentale sarà il coinvolgimento di tutto il gruppo di lavoro nella scelta e nell'acquisto delle colture, dal seme fino alla raccolta dei prodotti ed è previsto anche il coinvolgimento delle famiglie con appositi incontri e partecipazione alle attività; nella parte finale del progetto si procederà all' attività di preparazione di salse, insalate e piatti a base di verdure.
E' previsto un evento di fine anno per la chiusura del progetto con la partecipazione di alunni e famiglie in cui verranno preparati piatti a base di verdure coltivate dai ragazzi; per ultimo, ma non meno importante, si segnala che tutte le attività svolte verranno documentate mediante foto e video ed il materiale raccolto sarà utilizzato per divulgare l'esperienza sul territorio sia a livello d'Istituto che di territorio.
Roma, 28 ottobre 2014
Il DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Anna Messinese
-
Istituto di Ortofonologia - sezione Educazione all'alimentazione Istituto di Ortofonologia - sezione Educazione all'alimentazione
-
Istituto di Ortofonologia - sezione Educazione all'alimentazione Istituto di Ortofonologia - sezione Educazione all'alimentazione
-
Parco della cellulosa Parco della cellulosa
-
Parco della cellulosa Parco della cellulosa